2025-08-01
Meccanica e funzionamento principali
Paranco a catena: utilizza una catena tirata a mano per azionare gli ingranaggi, amplificando la coppia per il sollevamento. Azionato tramite tiri a catena avanti e indietro (direzione fissa della forza verticale/diagonale), che richiedono tiri ripetuti per l'altezza: lo sforzo aumenta nel tempo.
Paranco a leva: Si basa sul principio della leva, generando trazione tramite leve girevoli che agiscono su morsetti interni. La sua corsa breve consente un utilizzo flessibile verticale/orizzontale/inclinato, adattandosi a regolazioni frequenti con meno sforzo.
Prestazioni e applicazioni:
Paranco a catena: eccellente nel sollevamento verticale stabile con carichi massimi leggermente superiori (stesse specifiche). Ideale per scenari fissi: fabbriche, miniere, siti all'aperto/senza energia elettrica (ad esempio sollevamento merci, carico). Si abbina ai carrelli monorotaia per lo spostamento orizzontale. Velocità lenta ma costante; necessita di lubrificazione catena e controllo ingranaggi.
Paranco a leva:Più piccolo, più efficiente, con usi più ampi. Maniglie verticali/compiti orizzontali/diagonali (ad es. tensionamento cavi, salvataggio). Migliore precisione con carichi leggeri e movimenti più rapidi su brevi distanze; manutenzione più semplice (verificare collegamenti leve e fascette).
In breve, i paranchi a catena sono adatti al sollevamento verticale fisso e pesante; i paranchi a leva offrono flessibilità compatta e multidirezionale. Scegli in base alle esigenze dell'attività: entrambi garantiscono affidabilità.
